Chi siamo.

Questo spirito di innovazione, nato più di 75 anni fa con la nostra linea di prodotti in fibra ceramica Fiberfrax®, è presente ancora oggi. Le nostre nuove proposte rivoluzionarie, come i prodotti in fibre a bassa biopersistenza e i nuovi materiali ad alte prestazioni, sono realizzati per fornire soluzioni innovative in materia di gestione termica. Oggigiorno sosteniamo fortemente le tecnologie emergenti, dalla protezione delle batterie dei veicoli elettrici alle nuove applicazioni per l’immagazzinamento di energia solare, passando per gli avanzati sistemi di isolamento criogenici per lo stoccaggio di liquidi criogenici. I nostri prodotti sono utilizzato per risolvere un numero infinito di problematiche relative alle applicazioni che sono comuni a molti tipi di industrie, tra cui quelle chimiche, di produzione e stoccaggio dell’energia, di ceramica e vetro, della protezione antincendio, aerospaziale, degli elettrodomestici, dei focolari, del settore automobilistico e dei trasporti.

Unifrax ha più di 4,000 dipendenti in tutto il mondo, con la sede centrale situata a Buffalo, New York. Abbiamo 37 strutture di produzione diffuse in 12 paesi e una presenza commerciale in ciascuna delle principali aree industriali del mondo, tra cui Nord America, Sud America, Europa, Australia, Asia e Sud Africa. Siamo conformi a tutte le leggi ambientali e i requisiti applicabili dei paesi in cui operiamo. Tutte le nostre strutture di produzione hanno ottenuto le certificazioni ISO correnti e sono conformi a tutti gli standard di qualità appropriati previsti per la produzione a temperature elevate di materiali speciali.

Unifrax si impegna a soddisfare i propri clienti, fornendo prodotti di qualità adatti alle sfide che le applicazioni pongono davanti ai clienti, continuando a mantenere quel forte spirito di innovazione che da sempre contraddistingue l’azienda. Il nostro supporto tecnico sempre ben informato, i servizi di carattere ingegneristico e l’impeccabile servizio clienti sono da sempre alla base del nostro successo.

Una storica di crescita e innovazione.

Un aiuto per la ricerca.